” ARNOAMARO” DI SIMONE TOGNERI- FRATELLI FRILLI EDITORE
6 Dicembre 2013” BENVENUTO CELLINI E IL RICCIOLO INDISCRETO” di LUCI BRUNI- DARIO FLACCOVIO EDITORE
15 Dicembre 2013La vicenda si svolge in un convento di monache dove capita Wilma De Angelis che una sera bussa alla porta della Certosa di Casalvigneto per chiedere ospitalità
in una notte piena di nebbia, oltretutto le si è guastata la macchina. Si accorge subito che non era lei l’ospite attesa, le monache stanno infatti aspettando l’arrivo
di una Reverenda Madre Suprema che è una sorta di ispettrice generale che viene a compiere una ispezione, e quindi c’è molta agitazione tra le pie donne. Un altro
ospite del monastero è il dottor Cademartori primario al San Raffaello con il quale le sorelle officinali intrattengono romanzi professionali.
Intanto una improvvisa nevicata nella notte blocca ogni accesso al convento imprigionando tutti in una gigantesca…trappola per topi ( Vi ricorda qualcosa ?!?).
E c’è all’opera uno spietato assassino, di contro ben noto a tutti sin dai primi passi del racconto. Una suora viene trovata affogata in un enorme pentolone pieno
di latte, ma, particolare importante, la sua dentiera galleggia nel latte per conto suo, e questo sarà utile per capire se la morte è accidentale o si tratta di un delitto.
In questo scenario pieno di misteri, la regina dei fornelli svolge le sue indagini, affiancata dall’autoritaria Reverenda Madre Suprema e dalla Madre Superiora, altra
appassionata di gialli. Ma in questo monastero bloccato al mondo esterno dalla neve- e anche questo fa venire in mente un altro celebre testo della Christie- si susse-
guono le morti , altre tre monache vengono assassinate, ma tra le investigatrici con la tonaca e la ” miss-Marple ” di casa nostra alla fine il caso verrà risolto.
Lucio Nocentini è un personaggio dai molteplici interessi, grande appassionato del genere giallo, specialmente quello classico alla Agatha Christie o alla Sherlock
Holmes, ma questa passione ci ha anche portato alla scoperta di uno scrittore di gialli ormai affermato, ovvero lo stesso Nocentini. IL quale, tornando alla sua
multiforme personalità, è anche un valente musicofilo, fa il giornalista, è appassionato di collezionismo, si è scoperto abile pittore.
Ma a noi interessa più lo scrittore che dal 1999 a oggi ha collezionato una lunga serie di titoli, da Il mistero della minestrina vegetale a Carramba che pasticcio, da
La minestra sul cortile a Alimentare Watson, da Alimentare Sherlock ! a Il terrore corre sul Nilo, da Assassino sul Malpensa Express a Caccia al ladro. Come si
può notare una serie di titoli che rammentano altrettanti celebri romanzi di grandi giallisti. Le opere di Nocentini hanno tutte in comune l’essere scritte in maniera
giocosa e piena di ironia, pur rispettando sempre i canoni del giallo con trame degne degli autori a cui lontanamente si può essere ispirato.
Ma di lui ricordiamo anche una biografia gastronomica Spaghetti Wilma insalatina e una tazzina di caffè in cui arriviamo a un altro personaggio fisso della sua produ-
zione letteraria, la Wilma De Angelis, nota cantante e altrettanto celebre iniziatrice della moda delle rubriche culinarie in televisione. Nocentini l’ha invece trasformata
in un’abile investigatrice che…. ” Magari non sono così sveglia come mi dipinge Lucio. Non so se davvero saprei risolvere un enigma giallo, ma se qualcuno, in televisione
o al cinema, decidesse di girare le sue storie, mi candiderei volentieri per interpretarmi…”.
E appunto Wilma De Angelis ritroviamo al centro di questo divertente Diavoli e cavoli con sottotitolo “IL nome della Wilma” pubblicato per la collana di Erga I delitti
ghiotti.
Lucio Nocentini ha costruito con acume e una certa ironia questo romanzo breve ( o racconto lungo ) dove droghe, veleni, cavoli, piante officinali, marmellate, dolci
e intingoli vari fanno da contorno a questa intricata vicenda arricchita dai disegni straordinari del grande Antonio Possenti, né potevano mancare in coda al libr0
le ricette prelibate delle nostre monache, e ovviamente, sia pure in veste di prefatore, Andrea G:Pinketts, stavolta non tra i protagonisti della storia.
Protagonista assoluta rimane la nostra signora in giallo, la “cantante-gastronoma”, che non si limita a indagare ma si fa rivelare dalle religiose i segreti delle loro preliba-
tezze. E come sempre la nostra “detective in convento” farà centro su entrambi i fronti…..
GIUSEPPE PREVITI