FESTIVAL DEL GIALLO DI PISTOIA: 5a EDIZIONE- 6 7 8 FEBBRAIO
1 Febbraio 2015Aspettando il Festival del Giallo di Pistoia: STORIE DI FURTI E TRAFFICI NEL MONDO DELL’ARTE
1 Gennaio 2017A una settimana di distanza è il tempo giusto per tracciare alcune consederazioni finali sulla quinta edizione del Festival del Giallo di Pistoia svoltasi tra venerdì
6 e domenica 8 febbraio. Il nostro Festival condivide con il prestigioso Nebbia Gialla di Suzzara l’onore di iniziare la stagione dei grandi raduni dedicati alla
letteratura gialla e ai suoi protagonisti, ma svolgendosi tra fine gennaio e inizi febbraio corrono sempre l’alea della stagione atmosferica. E quest’anno, special-
mente agli inizi, il meteo non ci è stato certo favorevole con le grandi nevicate tra il 5 e il 6 febbraio che hanno impedito l’arrivo di alcuni ospiti, ma la nostra
città fortunatamente è stata risparmiata da grosse perturbazioni per cui abbiamo potuto registrare un successo di pubblico veramente notevole, oltre mille
le presenze registrate all’interno della Biblioteca San Giorgio che ospita la kermesse, e possiamo benissimo aggiungere altri 4oo spettatori se teniamo conto
delle rappresentazioni teatrali coprodotte dalla nostra organizzazione.
Il Festival è organizzato dall’ Associazione no-profit Giallo Pistoia i collaborazione con la Biblioteca San Giorgio e il Comune di Pistoia e oltre il successo di pubbli-
co di cui si è già detto va registrato un notevole consenso di critica e di interesse ai vari argomenti trattati.
Il Festival di Pistoia è a tema, vuole omaggiare un grande personaggio della letteratura classica senza però dimenticare anche i risvolti sull’attualità e degli
autori di romanzi gialli e della criminalità sul nostro territorio. L’edizione 2015 era dedicata alla ” regina del giallo” Agatha Christie, e sulla sua figura, la sua
opera, la sua attività sono state svolte varie trattazioni, con dibattiti, citazioni, ricordi delle opere maggiori e dei suoi notissimi investigatori. Ne hanno
parlato Franco Forte con Cristiana Astori, Anna Maria Fassio e Susanna Daniele, e Oscar Montani e Luca Nocentini.
Il Festival che portava come titolo Agatha e gli altri aveva come sottotitolo La provincia criminale e i suoi investigatori. A tal proposito ci siamo voluti
riferire alla nostra città, che può essere emblema di tante città di provincia, e abbiamo così invitati e si sono succeduti negli interventi il presidente del
Tribunale di Pistoia dott.Fabrizio Amato, i pm Giuseppe Grieco e Claudio Curreli, il Questore di Pistoia dott.La Porta,il colonnello dei carabinieri Cacciuttolo,
un medico legale, il dott.Vassallo, una criminologa, la dott.sa Calzolari, il comandante dei Vigili di Montale, dott.Lojacono che hanno parlato di come si conduce
un’indagine e dei reati consumati nella nostra Provincia.
Investigatori reali e investigatori e investigatrici di carta, un raffronto stimolante, ne sono stati testimoni vari scrittori notissimi ai lettori di gialli da
Massimo Carlotto a Roberto Costantini, da Roberto Riccardi a Franco Forte, da Antonio Fusco a Andrea Parri.
Ma non ci siamo dimenticati che il nostro è un Festival letterario, e abbiamo avuto degli interventi assai interessanti e stimolanti, Gianpiero Ballotti
ha fatto una escursione sull’epoca dei romanzi d’appendici, ricordando un’autrice in qualche modo legata ai primordi del giallo in Italia, Carolina Inver-
nizio; il professor Marino Biondi ci ha parlato di un investigatore di carta che tanta importanza ha avuto nel superamento del concetto di letteratura di genere,
il commissario Ingravallo creato da un grande scrittore quale Carlo Emilio Gadda; infine Piero De Caria ci ha dilettato su come si possa anche ridere con il
giallo, e ci ha parlato di Carlo Manzoni.
La domenica, giorno di aperura straordinaria della Biblioteca San Giorgio, dopo un incontro con l’autore dedicato a Massimo Carlotto che ha disquisito
con il pubblico, si è dedicata la giornata agli autori toscani, al mattino i ” Giallisti di Pistoia e dintorni…”, una “colonia” assai più numerosa di quanto si possa
supporre, il pomeriggio, coordinati da Graziano Braschi, l’atteso incontro sullo stato della letteratura gialla in Toscana con la partecipazione di Marco Vichi,
Leonardo Gori, Riccardo Parigi, Massimo Sozzi, Sergio Calamandrei, Laura Vignali. Infine l’apoteosi di…pubblico con l’intervento di Francesco Guccini e
Loriano Macchiavelli, sulla scorta dei loro libri hanno parlato degli investigatori di montagna.
Una delle iniziative più riuscite e più apprezzate , e che tutto sommato era anche per noi una novità, è stato il legame tra Giallo e Teatro. Venerdì 6
abbiamo esordito con la rappresentazione di una celeberrima commedia di Agatha Christie, ” Trappola per topi”, messa in scena dal Gruppo Amici
del Teatro di San Rocca, mentre sabato 7 al Teatro Bolognini di Pistoia ” A teatro con Massimo Carlotto”, letture sceniche a cura del Gad di Pistoia;
infine abbiamo chiuso il Festival con il noto attore Lorenzo Degl’Innocenti con letture da Borges. Ricordiamo anche il Gruppo di Lettura “Donne di
carta” che ha letto testi di Agatha Christie.
Come tutti gli anni molto frequentata la sezione cinema, curata da Maurizio Tuci, dedicata a Miss Marple.
La risposta del pubblico e anche un palese interesse di enti pubblici e privati, di operatori turistici, commerciali segnano un passo avanti nel cammino
di questa manifestazione, certamente ricca di prospettive ma anche bisognosa di un futuro tranquillo sotto tutti i profili….
Appuntamento alla sesta edizione che vedrà anche il ritorno del concorso letterario.
GIUSEPPE PREVITI