” FRATELLI DI SANGUE”DI ALBERTO VIVARELLI- PHASAR EDIZIONI-22.O3.2025
22 Marzo 2025” L’ULTIMO PINGUINO DELLE LANGHE” DI ORSO TOSCO- RIZZOLI. 29.03.2025
29 Marzo 2025I VOLTI DI UNA BATTAGLIA riguarda una serie di fatti e di racconti su quanto avvenuto a Pistoia e dintorni ai tempi di guerra sulla Linea Gotica.Il tutto
raccontato e narrato da DANIELE AMICARELLA, anche con l’intento di ricordare l’ottantesimo anniversario della liberazione di Pistoia. E’ un libro che,
possiamo dire, fa “parlare” le persone, attraverso anche delle interviste, e pure i fatti della Linea Gotica.
Un’opera importante perché da visibilità alla memoria. La memoria è di per sè necessaria nella nostra vita perché ci ricorda il periodo in cui è nata la nostra Repubblica, ricca di valori,che vanno assolutamente tramandati.
Una sorta di filo conduttore in questo voler “fare memoria”è dato dalla Linea Gotica dove si sono svolte le grandi battaglie per liberare il nostro Paese.
Ed è anche una maniera per ricordare e rinverdire le bellezze delle nostre montagne dove ancora si trovano i segni, e qualche volta anche le ferite di quei
giorni.E anche una valida…scusa per ricordare luoghi turisticamente molto belli, pur se la follia dell’uomo non sempre li ha rispettati.
DANIELE AMICARELLA, autore di questa pubblicazione, si definisce un CACCIATORE DI STORIE, quasi per scherzo aveva cominciato a raccogliere testimo-
nianze e ad esplorare i luoghi dove si erano svolte le vicende a cui dava la caccia.
Siamo nel 1944, e si stanno scavando le postazioni della Linea Gotica che doveva far fronte all’avanzata alleata verso il Nord. In mezzo a quelle montagne
si erano svolti fatti e atti di guerra di assoluta crudezza, e si nascondevano storie mai raccontate.
Dopo tante interviste e notizie raccolte d Amicarella , dando spazio a tanti protagonisti, alcuni anche imprevisti,vedi i soldati sudafricani della sesta divisione corazzata che avevano attaccato e conquistato gli avamposti tedeschi di Monte Acuto e Poggio Alto. Ma c’è stato a sorpresa il ritrovamento di alcuni di loro trovati morti lassù in mezzo ai monti, con il sacrificio appunto dei SEPOYS(così erano chiamati i militari indigeni).
Una lunga estensioni di boschi, di montagne, di passi, lungo tutto il crinale che sovrasta Prato e Pistoia e si protender dal territorio bolognese e quello
lucchese il teatro di queste ricerche.
E così con passione e con il gusto della ricerca il nostro autore…esploratore ha compiuto un percorso sempre più interessante, con scoperta anche di resti umani,oltre che naturalmente con il ritrovamento di oggetti di qualsiasi tipo, anche bellico. Ma principalmente è stato un percorso nella memoria,
ma anche nella…non memoria. Infatti certe identità, vedi gli indiani appena citati,oppure partigiani, fascisti,soldati, etc.dati ancora oggi per
dispersi, e mai chiarite le ragioni della loro scomparsa.Insomma dal racconto storico al…giallo storico.
Nella nostra città si sono vissute tante storie, Daniele Amicarella con le sue indagini le ha riportate alla luce, foto di famiglia o d’archivio,documenti
ingialliti dal tempo,tante tracce lungo la ferrovia porrettana, memorie di paesi,storie di vite vissute.
Con I VOLTI DI UNA BATTAGLIA si racconta come Pistoia ha vissuto il tempo di guerra e le conseguenze patite per la violenta controffensiva contro la Linea
Gotica.E personaggi, fatti,propositi, speranze, non vanno assolutamente dimenticati, questo ce lo chiedono anche coloro che vissero quei momenti.
Un romanzo costruito su fatti con un’ampia documentazione racconta dalle fonti di chi fu partecipe ai fatti stessi, quindi basato sulle fonti originali.
Un ulteriore interesse di questo “libro-indagine”
GIUSEPPE PREVITI