IL PERSONAGGIO DEL GIORNO : MAX VON SYDOW
10 Aprile 2015IL PERSONAGGIO DEL GIORNO: TOM CLANCY
12 Aprile 2015CASO MONTESI: è un fatto di cronaca nera avvenuto in Italia negli anni Cinquanta che ebbe una grande rilevanza a causa del coinvolgimento di molti personaggi in
vista a seguito delle indagini successive a un delitto. Sabato 11 aprile 1953 sulla spiaggia di Torvaianica presso Roma venne trovato il cadavere di una ragazza di Roma, la ventunenneWilma Montesi, scomparsa due giorni prima. Era una ragazza molto bella, prossima alle nozze ma con aspirazioni di ingresso nel mondo del cinema.
Il corpo era riverso sulla battigia, immerso nell’acqua dalla parte della testa, era parzialmente vestita, la borsa era sparita. Soltanto due giorni dopo fu possibile iden-
tificarla dopo un articolo sul Messaggero. Si appurò che il pomeriggio del 9 aprile la madre e la sorella si erano recate al cinema, ma lei non aveva voluto seguirle e
si seppe che era uscita di casa verso le 17,30. Effettutata l’autopsia , fu esclusa violenza carnale, né furono trovate tracce di stupefacenti o di alcol. C’erano invece nello
stomaco resti di un gelato e si disse che entrata nell’acqua per bagnarsi i piedi era rimasta vittima di una congestione. Per la polizia il caso sembrava ufficialmente chiuso, ma i giornali vi si gettarono sopra avidamente e il clamore crebbe quando fu coinvolto nella vicenda Piero Piccioni, noto musicista jazz ma ancora più…..interes-
sante perché figlio di Attilio Piccioni, vicepresidente del Consiglio, ministro degli Esteri e esponente di spicco della Democrazia Cristiana. Ci fu una forte campagna stampa, partirono le querele di Piccioni verso il giornalista che lo aveva tirato in ballo, poi la vicenda fu ricomposta amichevolmente e con alcune ritrattazioni.
Ma qualche mese dopo un periodico scandalistico pubblicò un articolo La verità sul caso Montesi, dove si diceva, in base alla testimonianza di un’attricetta che la
Montesi aveva partecipato a un’orgia che si sarebbe tenuta a Capocotta presso la tenuta del marchese Ugo Montagna. La ragazza si sarebbe sentita male e sarebbe
stata abbandonata sulla spiaggia poco distante. Ancora alla ribalta il nome di Piccioni. Partono nuove querele e controquerele, con ritrattazioni piùà o meno parziali.
Ma il caso riesplode quando il ” cigno nero” Maria Moneta Caglio, già amante del Montagna, ribadisce la verità contenuta nell’articolo del giornale e dissemina la ca-
pitale di memoriali sostenuta anche da un gesuita che li fece avere a Fanfani e Andreotti, diveniva sempre più la lotta interna alla Democrazia Cristiana.Ripartono le
indagini e sempre più si parla di complotti, coinvolti molti politici e lo stesso capo della polizia. Naturalmente essendo diventato un caso politico la stampa di opposizio-
si si esercitò nel tiro al bersaglio. Ma ormai lo scandalo era inarrestabile, Piccioni, Montagna, il questore di Roma Polito vennero arrestati,Attlio Piccioni nel frattempo
si era dimesso.
Ma intanto si battevano anche altre strade, passò dei guai anche il giovane zio della vittima, poi scoppiò lo scandalo Sotgiu, uomo di spicco del Partito comunista e
celebre avvocato penalista. Sotgiu difendeva il direttore della rivista che aveva montato il caso, ma fu coinvolto in una vicenda tra lo squallido e il boccaccesco, e
certamente la credibilità dei grandi accusatori perse molti colpi.
Si arrivò al processo contro Piccioni, Montagna e Polito che vennero considerati innocenti e assolti con formula piena. I loro accusatori furono a loro volta processati
per calunnia ma ci fu una sola condanna.
Il caso Montesi fu il primo caso di cronaca nera a raggiungere un interesse mediatico di vastissime proporzioni anche per le tante implicazioni che aveva comportato.
S. S.VAN DINE: l’11 aprile 1939 muore S,S.Van Dine scrittore, autore di gialli e critico d’arte. A lui è dovuto il personaggio di Philo Vance, investigatore dilettante
con caratteriste di esteta, un intellettuale studioso di psicologia, Questo personaggio piacque moltissimo ai lettori e Van Dine non…potè più abbandonarlo come era
nelle sue intenzioni. A Willard Wright (vero nome di Van Dine)si devono anche le ” Venti regole per scrivere romanzi polizieschi”.
MARLENE JOBERT: nata il 4 novembre 194o, si cimenta nella carriera di attrice partendo dal teatro, poi passa al cinema. Di lei vogliamo ricordare due film gialli
Ultimo domicilio conosciuto di Josè Giovanni, protagonista Lino Ventura e L’uomo venuto dalla pioggia di René Clement, con Charles Bronson com partner.Abbandona
il cinema molto presto
IL FATTO DEL GIORNO.L’11 aprile 2006, dopo quarantatré anni, viene catturato il capomafia Bernardo Provenzano, 82 anni, arrestato dalla Squadra Mobile di
Palermo in un casolare sperduto tra i campi. Verrà condannato a tre ergastoli.
GIUSEPPE PREVITI