IL CALENDARIO DEL FESTIVAL DEL GIALLO DI PISTOIA: venerdi 24.2.17 2017
25 Febbraio 2017Diario del Festival del Giallo : domenica 26 febbraio
28 Febbraio 2017La seconda giornata del Festival del Giallo di Pistoia inizia all’insegna delle donne,. Francesca Rafanelli e Rosa Cirone
ci parlane delle donne spia. La Rafanelli da buona storica ci ricorda Mata Hari, mentre la Cirone, funzionaria dell’Am-
ministrazione penitenziaria ci parla del ruolo delle donne poliziotto nei penitenziari addestratici e operanti con i cani:” donne-spia” in quanto devono trovare con l’apporto dei cani la droga o il fumo che le recluse si fanno portare dai parenti
in visita. Queste donne servono quindi a combattere la tossicodipendenza.
Spazio poi dedicato alla Polizia Scientifica sulla scena del crimine, con Paolo Terracciano, dirigente presso il Gabinetto
Regionale di Polizia Scientifica per la Toscana, e Alessandro Possi e Alessandro Zompanti che ci parlano delle nuove sostanze psicoattive. Terracciano ci illustra le varie tecniche e procedure della polizia scientifica ma ci dice anche che
non esiste una “scena del crimine tipica”.
Altro intervento interessantissimo è quello che coinvolge la magistrato e scrittrice Cristine Von Borries e l’avvocato
Valerio Spigarelli, moderati dall’avv.Andrea Niccolai, presidente della Camera Penale di Pistoia. Motivo del…co, Luca n-
tendere è ammissibile la difesa del Lupo Cattivo ? Ovvero è lecito e giusto, oltre che giuridicamente ineccepibile,
il ruolo dell’avvocato difensore che accetta la difesa anche dei grandi criminali ? E quale è il rapporto tra la Pubblica
Accusa e l’avvocato difensore ?
Nel pomeriggio si parla di “spie improbabili” con Carlo A.Martigli, Andrea Carlo Cappi, Paolo Bresci. Si parlerà
di ” spie improbabili” come Gino Bartali, o di spie vere come Amleto Vespa, Luca Osteria, Laura D’Orlano, Renato
Mieli.
Poi ci parleranno di Atto Melani, contante pistoiese ” castrato”, spia per i francesi, Giampiero Ballotti in nome della
“pistoiesità” del personaggio e Francesco Sorti, autore insieme a Rita Monaldi, di una vasta e importantissima saga
su Atto Melani.
Infine il generale Luciano Garofano ci parla dei tanti misteri risolti e irrisolti nella sua lunga carriera investigativa.
GIUSEPPE PREVITI