” QUATTRO INDAGINI A MAKARI” di GAETANO SAVATTERI- SELLERIO – 31.05.2021
31 Maggio 2021” LA STANZA DEL SILENZIO” DI ENRICO LUCERI- FRATELLI FRILLI EDITORI- O5-O6-2021
5 Giugno 2021Il giornalista disoccupato, Saverio Lamanna sta trasformandosi in scrittore di gialli di successo, anche con l’aiuto di Peppe Piccionello. Nella nuova storia ci troviamo difronte
alla morte di un milionario americano, Steve, che era venuto nell’isola per combattere il tradizionale immobilismo dei suoi abitanti,e per fare questo aveva creato una squadra
di giovani entusiasti e fattivi. E tra loro c’era anche Suleima, la bellissima compagna di Saverio, che appunto la raggiunge insieme a Peppe, e così comincia a interessarsi
del miliardario e della sua triste fine. La vittima era infatti precipitata misteriosamente da un ciglio, né si sa perché si trovasse in quel posto. Lamanna sospetta che ci sia
qualcos’altro e che l’incidente sia una falsa pista. Lamanna dovrà però fare i conti con questa compagnia di idealisti che almeno all’inizio mal sopporta, lui intanto comincia
a vedere che molte cose non vanno , e quindi non è affatto scontato che la morte possa essere dovuta ad altre cause.
Inoltre nella vicenda a contrasto dei giovani idealisti si palesano altri due personaggi, il potente affarista Nicodemo e il vecchio Don Cesare che come tutti i…Don vanno presi con le molle e che o che si tratti di nuova mafia imprenditoriale o di vecchia mafia sempre pronta a uccidere, e questo allerterà ancor più il Lamanna..
In questo nuovo capitolo della storia ci siamo spostato dal blu del mare al bianco delle nevi delle Madonie, ma sempre di Sicilia si tratta !
IL lusso della giovinezza è un romanzo assai interessante per i quesiti che Gaetano Savatteri si pone e ci pone,ovvero il ruolo dei giovani e le loro possibilità di incidere
sulla società. Lo stesso interrogativo del resto se lo pone il protagonista del romanzo, Saverio Lamanna,, che essendo nel’età di mezzo finisce per trovarsi spaesato sia tra i giovani che tra i vecchi.
Gaetano Savatteri ha scelto un compito in un certo senso ingrato, ovvero dire cose sensate, far riflettere usando la carta dell’umorismo, dell’ironia, ma confermando anche
di essere un buon giallista.
Gaetano Savatteri ha creato un bel personaggio, un giornalista disoccupato un po’squinternato che si è inventato il mestiere di scrittore di gialli, creando attorno a lui una
sorta di compagnia di giro, con i fidi Peppe e Suleima, e come dice la stessa Suleima ” ….Tu ci fai vivere solo nella dimensione letteraria “…..
Una parte importante nel romanzo la riveste il dialogo e qui la fanno da leoni il Lamanna e il suo ruspante compare,il buon Piccionello che puo’ apparire anche un po’ sempliciotto, ma è dotato di una tipica arguzia contadina(o….marinara visto che vive al mare)che gli permette sempre di fare centro.
Im questo romanzo in verità il mare si vede poco, ci siamo spostati sulle Madonie, in pieno inverno, e quindi anche qui nevica e fa freddo. In fondo a un dirupo è stato trovato
il corpo di Steve, un magnate americano che era venuto per investire milioni in Sicilia per un percorso associativo che aveva coinvolto particolarmente i giovani. Saverio che ha
raggiunto Suleima sul luogo della tragedia appare sempre più evidente che si tratta di un delitto, ma non gli sarà facile portare avanti la sua indagine, i giovani non lo accettano,gli anziani non vogliono grane, e lui, che appartiene alla generazione di mezzo, si trova del tutto spaesato. Insomma se è vero che si ride c’è anche da meditare e da riflettere, e in aggiunta l’autore arricchisce la narrazione con molte citazione letterarie che le conferiscono un senso più compiuto.Savatteri ricorre anche a un gioco sottile in
quanto assegna a Lamanna un duplice ruolo, ovvero protagonista, ma anche scrittore delle storie narrate. E del resto nel romanzo stesso appare l’editore in veste di suggeritore e
consigliore su come vada scritto un libro giallo.E così vediamo l’editore che redarguisce l’autore sulla scelta delle località dove ambientare il romanzo, ad esempio ha bocciato
L’Etna da lui indicata per portare tutto sulle Madonie che trova più adatte, oppure è lo stesso Lamanna a richiamare Piccionello perché non vada oltre o compiti di “spalla”.
Insomma si scherza, si fanno delle incursioni letterarie, ma poi ci si richiama bruscamente all’ordine quando si parla di questa Sicilia blocacta dalla mafia e che impedisce qualsiasi mossa o iniziativa ai giovani.
Molte come detto le citazioni letterarie, dal classico ai contemporanei, sono infatti ricordati Pirandello,Sciascia, Ammannati, ma altre citazioni sono riferite alla poesia, alla
musica popolare, ai proverbi, ai detti d’epoca.
Una storia brillante e scorrevole, capitoli sempre brevi, molto dialogo, alla base di un romanzo giallo, dove però alla fine quello che maggiormente interessa è parlare della Sicilia di oggi con le sue tante contraddizioni, che del resto in primis si notano nella “strana coppia” di investigatori, abbastanza pessimista e disincantato Lamanna, più facilone ma
anche più portato al dialogo e al mutamento generazionale Piccionello che del resto sfoggia T-shirt dalle scritte provocanti e molto allusive , che sono scritte dslla nipote Emma.
Ma ci si chiede anche se sarà mai possibile fare dei cambiamenti in questa Sicilia, al di là dei protagonisti della vicenda che da corpo al libro. Emblematico il titolo del romanzo
“Il lusso della giovinezza”, che però va inteso come una grande occasione da non perdere perché solo dando fiducia ai giovani e alle loro possibilità che si possono invocare e rag-
giungere grandi traguardi.
Va pure detto che il duo “protagonista” alla fine si completa, per Lamanna Piccionello è un po’il suo riflesso,, quello magari un po’ cafonesco ma anche più sincero, è un po’ la sua coscienza, depurata di quel sarcasmo e di quel modo di andare avanti a qualsiasi costo, forse ereditato dall’esperienza romana.
Curioso anche, ma abbiamo già detto che una delle certezze della scrittura di Savatteri è il sarcasmo,l’elogio ad esempio del panettone delle Madonie, fatto con la manna, e che
si può mangiare tutto l’anno…..
Altra chicca, qui siamo in casa Sellerio, Manzini ha mandato il suo Schiavone con le clarks, a Lamanna toccano le bluntshoes, ma anche queste inadatte pure alla neve delle
Madonie…..
GIUSEPPE PREVITI