IL PERSONAGGIO DEL GIORNO:IAN RANKIN
28 Aprile 2015LA TRASMISSIONE TELEVISIVA DEL GIORNO: STARSKY& HUTCH
30 Aprile 2015ALFRED HITCHCOCK:nato il 13 agosto 1899 muore a Los Angeles il 29 aprile 198o.Regista britannico (era nato a Londra), naturalizzato statunitense,
è considerato tra le più importanti personalità della storia del cinema. Nella sua storia personale due periodi diversi: quello inglese che va dal 1925 al
194o, durante il quale diresse ventitrè film, di cui nove muti, e quello americano che val dal 194o al 1976. Il primo film da lui diretto risale al 1925, Il
labirinto delle passioni, il suo ultimo è invece del 1976, Complotto di famiglia. E’ staton definito il ” maestro del brivido “.
Importante sarà per lui l’incontro con Alma Reville, montatrice di inquadrature, il loro sarà un sodalizio che durerà, dopo il matrimonio celebrato nel 1926 per tutta la vita e sarà una unione importante anche sotto il profilo professionale, lei collaborerà come sceneggiatrice a molti dein suoi film e il regi-
sta terrà sempre conto dei suoi suggerimenti. Gli anni cinquanta sessanta saranno per lui i più importanti con una serie di autentici capolavori. Tra i tanti
film girati possiamo ricordare Delitto perfetto, Notorius,La donna che visse due volte, Caccia al ladro, Psyco, Uccelli, Marnie, L’uomo che sapeva troppo,
La finestra sul cortile, Rebecca la prima moglie, Io ti salverò, Intrigo internazionale, Il caso Paradine, Io confesso, Topaz,Il peccato di Lady Considine.
Saranno i libri su di lui pubblicati da Erich Rohmer e Claude Chabrol (Hitchcock) e da Francois Truffaut, una monumentale intervista di cinquecento do-
mande che gli daranno il riconoscimento umanime della critica. Hitchcock nel suoi cinema non voleva riprodurre realisticamente eventi e personaggi quanto suscitare emozioni e un’altra sua abilità era quella di rappresentare avvenimenti drammatici con un tono leggero. Molto importanti le donne nei
suoi film, possono incarnare sia il bene che il male. Caratteristica di tutti i suoi film è la sua presenza in almeno una scena.
Alla sua popolarità ha contribuito anche la televisione, nel 1955 ha prodotto sino al 1962 una ventina di telefilm televisivi.
DANIEL DAY LEWIS: nasce a Londra il 29 aprile 1957, attore di estrazione teatrale, si afferma anche nel cinema, vincendo due Oscar, noi lo vogliamo
ricordare per un eccellente film d’insieme, Gang of New York, diretto da Martin Scorsese.
FRED ZINNERMANN: nato a Vienna il 29 aprielo 19o7 è un regista austriaco naturalizzato statunitense. Il suo esordio in America avviene con Delitto
al microscpio (1942) protagonista Van Heflin. Girerà moltissimi film, ottenendo anche tre premi Oscar. Dallp’omonimo libro di Frererick Forsyth ha
realizzato Il giorno dello sciacallo (1973).
BOB HOSKINS: è nato il 26 ottobre 1942, è morto il 29 aprile 2014. Attore e regista britannico arriva alla notorietà nel 1988 grazie a un ruolo comico,
saràl’investigatore privato Eddie Vailant in Chi ha incastrato Roger Rabbit. Abile sia nei ruoli drammatici che comici, lo ricordiamo in Cotton Club, in
Gli intrighi del potere dove impersona J:Edgar Hoover.
GERARD OURY: regista francese, nato a Parigi il 29 aprile 1919 e morto a Saint Tropez il 19 luglio 2006, membro de La Comedie Francaise, marito di
Michéle Morgan, di lui ricordiamo Il delitto non paga, Colpo grosso ma non troppo, Tre uomini in fuga.
VITO BADALAMENTI : nato a Cinisi il 29 aprile 1957 è un criminale, figlio del famoso boss Gaetano Badalamenti, era tra i più pericolosi banditi ricercati
dalle forze dell’ordine. Coinvolto nelle guerre di mafia, arrestato in Spagna e estradato negli Stati Uniti viene incarcerato per quattro anni ma alla fine
verrà assolto da ogni accusa, anche se resta la convinzione che gestisca affari con la mafia americamna e siciliana.Il 3o marzo 2012 la Corte d’Appello di
Palermo dichiara estinta per prescrizione la pena di 6 anni che gli era stata inflitta in Italia per associazione mafiosa.
GIUSEPPE PREVITI