I PERSONAGGI DEL GIORNO: 30 AGOSTO (2)
31 Agosto 2015IL FILM DEL GIORNO: LA MALA ORDINA
1 Settembre 2015BRUNO ARPAIA: Nasce a Ottaviano il 31 agosto 1957 e intraprende la carriera giornalistica. Il suo primo romanzo I forestieri vince il Premio Bagutta-Opera
prima nel 1991. Nei primi anni di professione lavora per Repubblica, poi sarà giornalista free-lance e continuerà a fare lo scrittore pubblicando Il futuro in
punta di piedi.Poi usciranno Tempo perso ambientato durante la rivoluzione delle Asturie e L’Angelo della storia. Si tratta di un racconto sul filosofo Walter
Benjamin che varrà il Premio Selezione Campiello del 1991.Nel 2003 esce una lunga intervista con lo scrittore cileno Luis Sepulvelda, Raccontare, Resistere,
Conversazione . Nel 2006 pubblica il Passato davanti a noi, una rievocazione degli anni settanta, con questo libro vincerà il Premio Napoli. Poi pubblica Per
una sinistra reazionaria e L’energia del vuoto, dove affronta la scienza sotto la formula di un thriller politico.
E nel 2014 abbiamo un noir Prima della battaglia, ambientato tra Napoli e il Messico, con protagonista un poliziotto, Alberto Malinconico. Dovrà indagare sulla morte di uno scrittore, schiacciato nella sua macchina da un camion mentre sta er terminare un libro. Ma a chi dava noia questo libro ? Una Napoli
cupa, dove infuriano le feroci lotte tra i clan, c’è la camorra, ci sono i quartieri degradati, ci sono pure i Servizi e come sempre le cose si complicano. E poi
c’è Malinconico, di nome e di fatto, un personaggio già apparso in Il passato davanti a noi, qui si barcamena tra Scampia e Città del Messico alla ricerca
della soluzione di un giallo. >Un particolare che non guasta, con Malinconico si ride molto….
FREDRICH MARCH: nato a Racine il 31 agosto 1897 e morto a Los Angeles il 14 aprile 1975, una lunga carriera da attor giovane, poi molti ruoli brillanti,
indi un rinnovato successo da attore maturo, lo ricordiamo in La Morte di un commesso viaggiatore, La sete del potere, Ore disperate, L’uomo dal vstito
grigio, 7 giorni a maggio.
JAMES COBURN: Nato a Laurel il 31 agosto 1928 e deceduto a Beverly Hills il 18 novembre 2002. Molti i ruoli sia brillanti che da duro, da ricordarlo
pure come agente Flint, antagonista statunitense del più popolare agente segreto britannico James Bond. Lo ricordiamo con Audrey Hepburn in Sciarada
, grandi interprete di western, di film di guerra.
RICHARD BASEHART: nasce a Zanesville il 31 agosto 1914 e muore a Los Angeles il 17 settembre 1984.Lo troviamo in un film drammatico, Il grido del lupo,
poi nella pellicola poliziesca Egli camminava nella notte, poi 14a ora,.
JONHATAN LA PAGLIA: nasce ad Adelaide il 31 agosto 1969, lo ricordiamo nelle serie televisive Seven Dayr, The District,NCIS, Cold Case.
UMBERTO D’ORSI: Nasce a Trieste il 30 luglio 1929 e muore a Roma il 31 agosto 1976. Attore che parte dal teatro di prosa e di rivista, poi una lunga atti-
vità cinematografica, con passaggi importanti com Il processo di Verona, La cuccagna.
JACK LO SQUARTATORE: Jack the Ripper è l’appellativo dato a uno sconosciuto serial killer che agì a Londra nel quartiere di Whitechapel nell’autunno
del 1888. 5 vittime accertate tra il 31 agosto e il 9 novembre, 15 le vittime sospettate. Uccideva sgozzando le sue vittime, asportando poi gli organi, squartando
i corpi e producendo molti tagli. Il 31 agosto dl 1888 viene uccisa in Buck’s Row la sua prima vittima, Mary Ann Nichols. E’ considerato il primo serial
killer della storia, una delle figure più tenebrose nella storia dell’horror. Questo nonostante che le sue gesta avessero avuto una durata limitata nel tempo
e rigurdassero l’uccisione di cinque prostitute nel fetido e degradato quartiere di Whitechapel nel nord-est di Londra.Ma quel che imprssionò particolarmen-
te l’opinione pubblica fu il carattere di aperta sfida che l’assassino tenne verso la polizia, incapace di identificarlo e di arrestarlo. La polizia ricevette molte
lettere con la sua firma, tre sono particolarmente importanti, in una si firmava esplicitamente Jack Lo Squartatore, nella seconda annuncia l’uccisone di
due donne in tempi assai vicini, e il fatto avverrà realmente, nella terza inviò una scatola contenente la metà di un rene umano.
Sono state fatte tante indagini, tante congetture, sono circolati anche nomi eccellenti, ma lo Squartatore non verrà mai trovato.
L’OPERA DA TRE SOLDI: il 31 agosto 1928 debutta al Theather am Schiffbauderdamm L’Opera da tre soldi di Bertold Brecht, ambientata nella malavita
londinese ma con una serie di intrighi che coinvolgono anche il mondo aristocratico.
GIUSEPPE PREVITI