IL PERSONAGGIO DEL GIORNO: GLORIA GRAHAME
28 Novembre 2014IL PERSONAGGIO DEL GIORNO: IL COMMISSARIO SONERI
30 Novembre 2014Oggi ricordiamo un attore famosissimo, inserito dall’American Film Institut al secondo posto tra i più grandi artisti del cinema di tutti i tempi. Questo
attore era Cary Grant, nome d’arte di Archibald Alexander Leach, inglese di nascita, Bristol 18 gennaio 1904 e deceduto a Davenport il 29 novembre
1986. Fu uno degli attori più affascinanti di Hollywood per la innata eleganza di comportamento ma anche per un altrettanto innato senso dell’ironia.
Al suo attivo un centinaio di film, dalle commedie brillanti ai film sentimentali a quelli drammatici, ma quello che qui ci piace ricordare di più è il
sodalizio di ferro che lo legò particolarmente al maestro del thriller Alfred Hitchcock, per il quale girò una serie di indimenticabili thriller. E Jan
Fleming dichiarò che nell’aver creato James Bond si era ispirato, almeno in parte, a lui.
Dopo aver fatto gavetta in teatro e nel music hall approdò a Hollywood, e dopo qualche ruolo minore, passò al ruolo di protagonista nel 1935 ne
Il diavolo è femmina, recitando con Katharine Hepburn ne Il diavolo è femmina per la regia di George Cukor (1935). Si impose come attore bril-
lante e ben preso venne considerato l’interprete ideale della ” commedia sofisticata”, sempre distinto e scanzonato. Alle molte commedie di suc-
cesso alternò anche film d’avventura e di guerra.
Probabilmente il primo appuntamento con il giallo, sia pure sotto forma di commedia assai divertente, risale al 1944 con Arsenico e vecchi merletti.
La versatilità della sua recitazione, l’abilità nel trasformare quel senso di simpatia in una espressione ambigua e misteriosa lo portarono a essere
protagonista di tanti thriller, ed ecco Il sospetto, Notorius, Caccia al ladro, Intrigo internazionale. Tutti film realizzati da Hitchcock, dove ebbe come
partner grandissime attrici, dalla Bergman alla Audrey Hepburn, da Joan Fontaine a Eve Marie Saint sino a Grace Kelly, che lui considerò sempre la
sua partner ideale, tant’è che rimasero molto amici anche nella vita reale.
La sua carriera continuò sino agli anni sessanta, vorremmo ricordare ancora Indiscreto e Sciarada, poi lasciò il cinema, e negli ultimi anni girò per
gli States tenendo delle conversazioni con il pubblico.
Nella sua carriera ebbe due nomination e nel 1970 ricevette un Oscar alla carriera.
Gary Grant aveva un carattere molto forte, nel famigerato periodo della “Caccia alle streghe” del senatore McCarthy si schierò apertamente contro
e difese con molto vigore Charles Chaplin.
GIUSEPPE PREVITI
–