IL PERSONAGGIO DEL GIORNO: ALEXANDER McCALL SMITH
24 Agosto 2015IL FATTO DEL GIORNO: DELITTO DI AVETRANA
26 Agosto 2015FREDERICK FORSYTH: Nato a Ashford il 25 agosto 1938, tra i maggiori autori di spy story.Dopo un passato in aviazione diventa giornalista per la Reuters
come corrispondente da Parigi, e successivamente in Germania e Cecoslovacchia. Passa poi alla BBC come reporter, sia in radio che in televisione, durante la
guerra di Nigeria è in Biafra. Qui affronterà il problema dei mercenari che poi descriverà nel libro I mastini della guerra. Ma le risultanze della sua indagine vennero giudicate poco obbiettive perché si schieravano apertamente per
l’indipendenza della regione e per questo lasciò la BBC. Ritornerà comunque in Biafra e scriveràò The Biafra story dove denunciava le atrocità nigeriane e i legami con l’Occidente.
Nel 197o pubblica Il giorno dello Sciacallo che gli varrà l’Edgar Allan Poe Award per il romanzo thriller più venduto.
Nel romanzo veniva descritto come ci si poteva creare una falsa identità in Inghilterra, una pratica che il governo
inglese appoggiava spesso, il che provocò forti crtiche dei media.
I suoi romanzi possedevano due requisiti, un taglio prettamente giornalistico e una ricercatissima atmosfera interna-
zionale.
Altre sue opere Dossier Odessa,Il quarto protocollo, IL negoziatore,Il cobra. Ha scritto anche Il fantasma di Manhattan
che può essere considerato il seguito del celeberrimo Il fantasma dell’opera diGaston Leroux.
SEAN CONNERY:Nasce a Edimburgo il 25 agosto 193o. Ha raggiunto la celebrità grazie a James Bond, l’agente 007
che ha interpretato in vari film trfa il 1966 e il 1983. Si sono succeduti vari attori nel ruoloi di Bond ma per la critica e
il pubblico è stato il migliore in assoluto e l’interprete che meglio ha saputo incarnare il personaggio creato da Ian Fle-
ming, Ha lavorato poi con grandi registi, da Hitchcock e Sidney Lumet, interpretando numerosi film di successo da
Il nome della rosa a Marnie, da Caccia a Ottobre rosso a La Casa Russia, da Gli intoccabili a Highlander-L’ultimo immortale, da Assassinio sull’Oriente Express a La prima grande rapina al treno, da Robin Hood a Scoprendo Forrester.
TIM BURTON: Nato a Burbank il 25 agosto 1958 è considerato il maggior regista per le ambiuentazioni fiabesche e
gotiche, occupandosi di temi quali l’emarginazione e la solitudine, ricorrendo spesso a personaggi eccentrici. Da Vincent a Frankenweenie, da Beetlejuice, da Batman a Edward Mani di forbice, da Ed Wood a Mars Attacks,da Il
pianeta delle scimmie a Big Fish, daLa fabbrica di cioccolato a La sposa cadavere,da Dark shadows a La leggenda del
cacciatore di vampiri.
RIZ DEGAN: Nato a Nehemia il 25 agosto 1968, lo ricordiamo in Coppia omicida di Claudio Fragasso.
PAUL MUNI: nasce a Lepoli il 22 settembre 1895, muore a Montecito il 25 agosto 1967. Recita in teatro per poi appro-
dare al cinema, suo primo grande filom Scarface-Lo sfregiato, seguito da Io sono un evaso.
TRUMAN CAPOTE: nato a New Orleans il 30 settembre 1924 r morto a Bel Air il 25 agosto 1984. Grand quanto eccen-
trico scrittore, lo ricordiamo come capostipite del “romanzo verità”. Infatti pubblicò dopo sei anni di gestazione A
sangue freddo, dove ricostruiva, insieme ai colpevoli, un fatto di cronaca nera, l’assassinio di una intera famiglia avve-
nuto nelle campagne del Kansas.
VAN JOHNSON:nasce a Newpoort il 25 agosto 1916, muore a Nyack il 12 dicembre 19o8. Attore di cinema ha interpretato moltissimi film da La rosa purpurea del Cairo a Brigadoon, da Bastogne a L’ultima volta che vidi Pafrigi.
Ha lavorato in molti gialli all’italiana, tra cui Assassinio al cimitero etrrusco di Sergio Martino e in televisione a
La signora in giallo.
GIUSEPPE PREVITI