LA SERIE DEL GIORNO: LAW ORDER- I DUE VOLTI DELLA GIUSTIZIA
13 Settembre 2014IL PERSONAGGIO DEL GIORNO: AGATHA CHRISTIE
15 Settembre 2014Il 14 settembre 1974 avviene il secondo degli 8 duplici omicidi commessi dal Mostro di Firenze tra il 1968 e il 1985. Una vicenda che segnò l’Italia con
una serie di protagonisti in negativo e in positivo che per anni e anni monopolizzarono le cronache, ci furono polemiche a non finire, dubbi, certezze,
innocentisti, colpevolisti, anche perché gli accusati, i c.d. “compagni di merende” da molti non erano considerati i…colpevoli ideali.
Ma non vogliamo certo riaprire quelle polemiche, una cosa è certa, questa serie di delitti scatenò la fantasia o la voglia di inchiesta di tanti scrittori di
gialli e così tantissimi si occuparono con i loro romanzi del Mostro di Firenze.
Mario Spezi e’un giornalista che si occupava di cronaca nera, ha seguito la vicenda sin dal primo delitto, nel 1983 pubblicò Il Mostro di Firenze, una sorta
di libro-inchiesta, seguì nel 2003 Il passo dell’Orco, con una versione più romanzesca, per arrivare a un libro importante sotto tanti punti di vista, Dolci
colline di sangue, scritto a quattro mani con Douglas Preston, dove da una parte si ricostruiscono i fatti, dall’altra si avanzano anche ipotesi su possibili presunti
colpevoli.
Il Mostro non ha portato molta fortuna a chi se ne è occupato, Spezi ne sa qualcosa, ma anche un altro autore che passò dei guai fu Alberto Bevilacqua che si
trovò sbattuto in prima pagina come presunto serial killer e lui commentò il tutto in Lettera alla madre sulla felicità.
Nel 1988 il clima di quegli anni a Firenze fu rievocato da Laura Grimaldi con Il sospetto.
Michele Giuttari vanta una lunga militanza in polizia, capo della squadra mobile a Firenze e poi del Gruppo Investigativo delitti seriali, in seguito si trasformerà
in scrittore di successo, e questa carriera di scrittore inizia proprio con il Mostro, quando scrive insieme a Lucarelli Compagni di sangue una storia narrata
da un grande scrittore e da uno che si occupa di delitti sul campo. Ma molti addetti ai lavori hanno voluto affrontare l’argomento, lo psicologo Aurelio Mattei
scrive Coniglio in martedi, mentre il giudice Ferri scriverà Il caso Pacciani:storia di una colonna infame. Avvocato e scrittore Nino Filastò da alle stampe
Storia delle c olonne infami(2005). Umberto Cecchi, per anni direttore de La Nazione scrisse Fegato, una storia di fantasia dove i Mostri erano due.
Insomma un argomento che ha solleticato molti e su cui molti si sono esercitati.
Giuseppe Previti