IL PERSONAGGIO DEL GIORNO: PETER USTINOV
28 Marzo 2015IL PERSONAGGIO DEL GIORNO: JAMES CAGNEY
30 Marzo 2015Jo Nesbø: scrittore, attore, musicista è nato a Oslo il 29 marzo 196o. Ma non soltanto, ha fatto il giornalista, il broker in borsa, ha addirittura giocato in Serie A nel suo
Paese. Ha scritto anche racconti per ragazzi, ma il suo vero grande succeso è la latteratura gialla. Il suo primo libro pubblicato, Il Pipistrello ( 1997), fu subito salutato
da un grande successo facendo diventare nel tempo il suo autorein uno scrittore da 23 milioni di copia, sembra che tutto quello che tocchi sia destinato a diventare un
bestseller. E’ tra i meno scandinavi nello stile e nel modo di raccontare, è stato spessoi accostato alla narrativa che ha il capostipite in Raymond Chandler. IL pipistrello è il primo romanzo della serie che lui ha intitolato all’ispettore norvegese Harry Hole, anche se da noi in Italia è uscito molto dopo. E dire che alla scrittura è arrivato
abbastanza tardi, sui 4o anni,in compenso è stato un grande lettore di libri, sin da giovcanissimo. Ma era abituato in un certo senso alla scittura, era lui infatti che scri-
veva i testi per le canzoni, e allora per una sorta di sfida decise di scrivere un romanzo di 300 pagine. Sul personaggio di Harry Hole ha le sue idee, non vuole che questo personaggio da milioni di copie gli sopravviva e magari qualcuno ne scriva nuove gesta, non ha intenzione di farlo resuscitare alla Sherlock Holmes, e così sa ch
lo farà morire. Se su Hole Nesbo ha pubblicato una diecina di libri, altro personaggio seriale della sua produzione letteraria è il dottor Prottor.
Tornando al personaggio di Hole, è un poliziotto dai metodi poco ortodossi ma efficaci, lavora in ambienti e atmosfere sempre assai cupi, i suoi personaggi sono sempre
pieni di difetti ma sempre molto reali: Le sue trame sono sempre molto funzionalì, non indugiano sul particolare e non contengono mai elementi superflui. E riesce sempre ad assicurare una giusta tensione.
TERENCE HILL: nome d’ arte di Mario Girotti, nato a Venezia il 29 marzo 1939, una carriera assai lunga, ha lavorato sin da giovanissimo nel cinema, sarà notato da
Luchino Visconti che gli affida una piccola parte ne Il Gattopardo. L’incontro decisivo per la sua carriera fu quello che con Carlo Pedersoli,m isnieme formarono la
mitica cappia Bud Spencer-Terence Hill. Insieme gireranno 18 film, il successo è legato al momento d’oro degli spaghetti-western ma gireranno pure dei polizziotteschi.
Terence Hill è stato anche protagonista insieme ad Harry Fonda del film Il mio nome è nessuno diretto da Sergio Leone. Dal cinema poi passerà alla televisione dove
sarà il protagonista di una lunga e fortunata serie televisiva, Don Matteo, un prete che è anche un ottimo investigatore. La serie è andata in onda per nove stagioni
tra il 2000 e il 2014.
Ma a Terence Hill è stata affidata una nuova serie tv, Un passo dal cielo, dove interpreta Pietro, il capo della forestale della regione dell’Alta Pusteria in Alto Adige,
Negli oltre quaranta episodi della serie, andati in video a partire dal 2011,vi è una combinazione di giallo e di commedia e il nostro protagonista aiuta la polizia a scoprire i crimini commessi nella zona.
ELENA SOFIA RICCI: nata a Firenze il 29 marzo1962, esordisce giovanissima in teatro, per poi passare al cinema e alla televisione. Qui ha fatto parte di importanti
serie televisive, da Orgogli a I Cesaroni, mentre nel 2006 ha vestito i panni di Francesca Morvillo, la moglie di Giovanni Falcone, nella fiction Giovanni Falcone,l’uomo
che sfidò Casa Nostra. Nel cinema ha vinto numerosi premi, Nastri d’Argento, David di Donatello, Ciak d’oro.
Per la televisione ha rcitato nel ruolo di Suor Angela in Che Dio ci aiuti (Rai Uno), una serie di genere giallo, dove si mescolano casi umani, indagini e tanti personaggi.
PAUL HENRIED: nato a Trieste il 10 gennaio 19o8 e spentosi a Santa Monica il 29 marzo 1992, è stato un attore di estrazione teatrale, prima a Vienna , poi a Londra
e quindi negli Usa.Passato al cinema, il film cult per lui è Casablanca dove è il marito di Ingrid Bergman nel celbre film di Michael Curtiz con Humphrey Bogart.
In televisione ha diretto episodi della serie Alfred Hitchcock presenta e Bonanza.
GIUSEPPE PREVITI