IL FILM DEL GIORNO: IL CASO MATTEI
2 Aprile 2015IL PERSONAGGIO DEL GIORNO: MARTIN LUTHER KING
4 Aprile 2015LAMBERTO BAVA: nato a Roma il 3 agosto 1944 , regista, scenggiatore, montatore, attore, scrittore. Proviene da una famiglia da sempre legata all’ambiente del cine-
ma e in special modo alla regia: Il nonno Eugenio fu operatore e direttore della fotografia, il padre Mario fu un regista assai geniale, uno dei padri del cinema horror al-
l’italiana e capace anche di influenzare assai l’horror all’estero. Inizialmente Lamberto infatti lavora con il padre, ma poi nel 1979 dirige Macabro. Poi collabora con Dario Argento, tra i risultati più importanti la regia di Demoni 2…l’incubo ritorna, film horror del 1986 da un soggetto a cui contribuisce anche Dario Argento e interpretato da Nancy Brilli e Asia Argento. Nel film Tenebre fa invece l’assistente alla regia di Dario Argento.
Tra il 1987 e il 1988 si dedica all’horror televisivo, dirigendo due serie di quattro episodi ciascuna, Brivido giallo e Alta tensione. Nel 1989 torna al cinema con un re-
make dedicato al padre Mario, La maschera del demonio. Per la televisione produce poi la serie fantasy Fantaghirò composta da cinque film televisivi. E ancora una serie
di tre gialli televisivi, Sei passi nel giallo.
Ha fatto anche l’attore e nel 2014 ha esordito come scrittore con un romanzo horror Solo per noi vampiri.
MANFRED LEE: nasce l’11 gennaio 19o5 a New York e muore nel Connecticut il 3 aprile 1971. Insieme al cugino Frederic Dannay aveva creato la ditta ” Ellery Queen”, firmando
ben 46 romanzì con tale nome , romanzi il cui protagonista era appunto Ellery Queen. Queen era uno scrittore di gialli oltre a essere figlio dell’ispettore Richard Queen della
polizia di New York. Ellerey Queen era un giovane investigatore dilettante dalla mente assai lucida e analitica che aiutava spesso il padre nelle indagini di cui questi era incari-
cato.
I due cugini scrittori usarono anche un altro pseudonimo, Barnaby Ross, creando il personaggio di Drury Lane, un attore scespiriano affetto da ssordità ma dalle grandi doti in-
vestigative, che appare in 4 romanzi.
CARLO LIZZANI: nato a Roma il 3 aprile 1922 e morto a Roma il 5 ottobre 2013. Uno dei grandi del cinema italiano, regiusta, sceneggiatore, attore e produttore. Critico e
saggista, poi sceneggiatore esordisce con Achtung Banditi (1951), un film assai drammatico sulla Resistenza. Molti i film da lui diretti nell’ottica del giallo vogliamo ricordare
Banditi a Milano(1968), un poliziesco dedicato alle famigerate imprese della banda Cavallero con Tomas Milian e Gian Maria Volonté, Storie di vita e di malavita(1975) inter-pretato da uno stuolo di attori non professionisti, La casa del tappeto giallo0 (1983).
ANNA FOGLIETTA: è un’attrice nata il 3 aprile 1979, che sta crescendo nella considerazione del cinema italiano, assai richiesta e impiegata. Ma vogliamo ricordare due parte-
cipazioni televisive, La squadra, quell’eccellente prodotto di Rai 3, grande palestra di attori, vi ha lavorato, nel ruolo dell’agente scelto Anna De Luca dal 2005 al 2007. In seguito è stata l’ispettore Elena Argenti in Distretto di polizia.
GRAHAME GREENE: è stato uno scrittore, un drammaturgo, un critico letterario, un agente segreto, nato il 2 ottobre 19o4 ne Regno Unito e deceduto in Svizzera il 3 aprile
1991. Scrittore molto attento alla morale e alla questione politica, assai impegnato ma anche dotato di grande popolarità.Ha fatto parte dei servizi segreti inglesi e come romanziere ha utilizzato molti dei personaggi che ha incontrato nella sua …dinamica vita. Scrisse una storia di spoionaggio, Il fattore umano, ispirato all’agente Kim Philby
che poi si rivelò una spia sovietica.
JESSE JAMES. è stato un criminale vissuto negli Stati Uniti tra il 5 settembre 1847 e il 3 aprile 1882 quando fu assassinato da un traditore che apparteneva alla sua banda:
Era un rapinatore di banche, molto popolare tra la gente del Sud dopo ls guerra di secessione. Combattè con i confederati, , dopo la guerra formò una banda specialkizzata
negli assalti alle banche e ai treni unionisti.
JOE VALACHI: nacque il 22 settembre 19o3 nello stato di New York e scomparve a El Paso il 3 aprile 1971. Era un criminale mafioso, membro della famiglia Genovese, fu
il primo mafioso a rivelare i segreti della sua organizzazione davanti alla Commissisone Mc Clellan parlando di Cosa Nostra.E’ stato il primo pentito nella storia della mafia
siciliana facendo le sue rivelazioni in diretta TV. Nel cinema ebbe il volto di Charles Bronston (Joe Valachi, I segreti di Cosa Nostra).