IL PERSONAGGIO DEL GIORNO: HENRY FONDA
16 Maggio 2015IL PERSONAGGIO DEL GIORNO: ELVIRA SELLERIO
18 Maggio 2015LUIGI CALABRESI: Nato a Roma il 14 novembre 1937, dedecuto a Milano il 17 maggio 1972. <Era un funzionario di polizia della Questura di Milano, dove era commissario capo e poi vicecapo dell’ufficio politico. Fu vittima di un attentato, gli spararono davanti a cas sua il mattino del 17 maggio, alle ore 9,15. L’attentato
era stato ordito dall’estrema sinistra, in particolare da esponenti di Lotta continua. Dopo molti anni furono individuati come esecutori e mandanti del delitto Ovidio
Bompressi, Leonardo Marino, Giorgio Pietrostfani e Adriano Sofri.
Calabresi si era laureato a Roma in giurisprudenza, ma alla carriera forense aveva preferito quella in polizia, a Milano sorvegliava e indagava sugli ambienti
extraparlamentari di sinistra ma anche su quelli anarchici. Aveva instaurato un buon rapporto con l’anarchico milanese Giuseppe Pinelli. Sono anni difficili quelli
del 1967 e 1968 e Calabresi spesso curerà l’ordine pubblico nel corso delle varie manifestazioni che si susseguono in quegli anni nelle strade milanesi.
Approda quindi all’ufficio politico della questura milaanese e in questa veste si dovrà occupare degli attentati nel padiglione Fiat alla Fiera Campionaria di Milano.
Il 12 dicembre 1969 avviene a Milano l’attentato di Piazza Fontana presso una filiale della Banca Nazionale dell’Agricoltura, con 17 morti e 88 feriti. Calabresi dirige
le indagini, molti i convocati in questura, tra questi l’anarchico milanese Giuseppe Pinelli che Calabresi aveva già conosciuto in inchieste precedenti. 84 erano gli uomini
trattenuti in questura per essere interrogati sui rispettivi alibi. Nella notte del 15 dicembre, alle 0re 23,57, mentre si trovava nell’ufficio del commissario posto al
quarto piano, Pinelli precipitò da una finestra sfracellandosi al suolo. La prima versione diffusa dalla questura parlò di un suicidio in quanto implicato negli attentati
e senza alibi, ma poi l’alibi del Pinelli risultò veritiero e la Questura dovette smentire questa versione. E la sinistra extraparlamentare insorse contro Calabresi indicandolo come colui che aveva fatto volare Pinelli dalla finestra. Calabresi fu sottosposto a un violento attacco continuo anche dagli intellettuali di sinistra e fu fatto
bersaglio di continue minacce, culminate nell’attentato ad opera di due sicari che gli spararono alle spalle.
Il commissario Calabresi fu scagionato al termine dell’inchiesta svolta dalla magistratura, Pinelli era morto di morte ” accidentale” tra l’altro Calabresi quando avvenne
il tragico fatto non si trovava neppure nella stanza.Gli fu tributata una medaglia d’oro al merito civile a Milano il 17 maggio 1972.
PETER HOEG: nato a Copenhagen il 17 maggio 1957, scrittore, dopo aver fatto vari mestieri e girato il mondo. Innamorato da sempre della scrittura diviene
ben presto scrittore di successo ma la maggiore notorietà gli verrà dal libro Il senso di Smillaper la neve, un giallo ambientato tra la capitale danese e i ghiacci
della Groenlandia. da cui è stato realizzato anche un film da Bille August con Julie Ormond, Gabriel Byrne e Vanessa Redgrave.
JEAN GABIN: nasce a Parigi il 17 maggio 19o4 e muore a Neuilly sur Seine il 15 novembre 1976. Uno tra i più grandi attori francesi, tra i più grandi interpreti della
scuola realista, lavorando con i maggiori registi francesi da Jean Duvivier a Jean Renoir, da Marcel Carné a Jacques Becker. Veniva dal teatro di rivista ma poi si
rivelò un grande attore drammatico. Interpreterà molti film noir e polizieschi, ma in particolare lo vogliamo ricordare per essere stato un grandissimo commissario
Maigret, in Il commissario Maigret, Maigret e il caso Saint-Fiacre, Maigret e i gangsters, Tra i film noir Rififi international, Colpo grosso al casinò, Il clan dei siciliani,
La fredda alba del commissario Joss, L’affare Dominici e altri ancora.
DENNIS HOPPER: nasce a Dodge City il 17 maggio 1936 e morto a Venice 29 maggio 2010. “Giovane ribelle”come attore all’inizio di carriera con James Dean,
poi grande regista della new-Hollywood con Easy Rider, alterna regia e lavoro di attore.
SASHA ALEXANDER : nata a Los Angeles il 17 maggio, recita nel cinema e in televisione, dove nel 2003 diviene assai nota per la partecipazione alla serie televisiva
NCIS, dove è stata impegnata nelle prime due stagioni. Attualmente è nella serie TV Rizzoli&Isles, dove interpreta la dottoressa Isles, medico legale.
TONY RANDALL: nato a Tulsa il 26 febbraio 1920 e deceduto il 17 maggio 2004, attore e regista, si afferma come attore per le sue doti comiche in varie commedie
degli anni cinquanta e sessanta. Ma lo vogliamo ricordare come Poirot, in Poirot e il caso Amanda (1965), tratto dal romanzo di Agatha Christie Sfida infernale.
GIUSEPPE PREVITI