IL PERSONAGGIO DEL GIORNO: DONALD E.WESTLAKE
1 Gennaio 2015IL PERSONAGGIO DEL GIORNO: DICK POWELL
2 Gennaio 2015Il 1° gennaio 1937 è nato a Istanbul l’autore di romanzi polizieschi Petros Markaris. Il suo primo romanzo, con protagonista il commissario Kostas Charitos,
è Ultime della notte ed è uscito nel 1995. Charitos è stato definito il ” Maigret” greco, su di lui sono usciti sette romanzi e vari racconti.
Markaris parla e scrive in turco, armeno e tedesco, ha tradotto in greco le grandi opere teatrali tedesche, quali il Faust di Goethe e Madre Coraggio di Brecht.
Ha scritto molte sceneggiatura, anche per il cinema, dei suoi romanzi ci sono vari adattamenti televisivi.
La notorietà di Markaris è sicuramente legata al commissario Charitos, molto apprezzato dalla critica letteraria internazionale. Oltre che a Maigret il commis-
sario greco viene da molti accostato anche al Montalbano di Andrea Camilleri.
Kostas Charitos è stato tradotto in italiano, tedesco, inglese, spagnolo e turco. Come personaggio è un commissario della polizia di Atene, racconta in prima
persona, e nelle sue storie è sempre circondato da sua moglie e sua figlia e dai suoi collaboratori in commissariato.
Un ruolo importante in queste trame lo svolge sempre Atene, una sorta di co-protagonista con il poliziotto, un’Atene con tutti gli infiniti problemi di una metro-
poli moderna ma che Markaris descrive anche con molti dettagli, specificando itinerari turistici e gastronomici, ma anche facendoci vivere la vita reale della
città.
Markaris si è sempre servito della chiave del giallo per parlare dei problemi della Grecia e a tal proposito una sua triologia con protagonista Charitos si occupa
della crisi economica grexa. Prestiti scaduti, L’esattore e la Resa dei Conti sono i volumi in oggetto, dove a un tracollo della situazione economica con la Grecia
cenerentola d’Europa si accompagnano le vicende criminose di cui si deve occupare il commissario.
Markaris è approdato abbastanza tardi alla scrittura, aveva 58 anni quando stufo di scrivere sceneggiature per la tv da corpo al commissario Charitos accompa-
gnandolo a una moglie, Adriana, regina della casa e cuoca provetta e una figlia che fa l’avvocato ed è un po’ quella che il padre avrebbe voluto essere. Di Charitos.
ha fatto una figura simpatica e positiva, di una certa cultura, ama leggere i dizionari, e con una singolarità, viaggia su una Fiat 131.
In tanti anni il giallo ha fatto passi da gigante, molto lo si deve anche a una sorta di ” giallo mediterraneo” con la Marsiglia di Jean-Claude Izzo, la Sicilia di Andrea
Camilleri e la Grecia di Markaris, il Paese che secondo lui o il suo commissario ha perso la ” cultura della povertà”.
JOHN EDGAR HOOVER: Nato il 1° gennaio 1896, personaggio molto controverso, per vari anni capo dell’FBI, il potente servizio investigativo statunitense.
Ha ricoperto il ruolo di direttore per circa mezzo secolo servendo ben otto presidenti degli Stati Uniti. Ha sviluppato nel suo lungo servizio mezzi assai
efficaci contro la criminalità, come l’archivio per le impronte digitali, l’nstaurazione della ” Scientifica” e creato l’Accademia per agenti federali.
A conoscenza di molti segreti e lui stesso personaggio abbastanza ambiguo sulla sua persona sono circolati giudizi non sempre lusinghieri.
Nel 2011 con la regia di Clint Eastwood Leonardo di Caprio ha interpretato Hoover.
FRANCO VOLPI: Morto a Roma il 1° gennaio 1997 è stato uno dei più bravi attori di cinema e di teatro e di televisione ma la sua popolarità maggiore
è forse dovuta a un Carosello che interpretava per la TV con Ernesto Calindri. Noi lo vogliamo ricordare per un’altra performance televisiva, ne Le
inchieste del Commissario Maigret impersonò la figura del giudice Comeliau, tradizionale avversario con la sua pignoleria di Maigret.
GIUSEPPE PREVITI