“IL TALLONE DA KILLER” DI ALESSANDRO ROBECCHI- SELLERIO- 09-04-2025
9 Aprile 2025“AVANZI AMERICANI” di VITTORIO PARLANTI-ALIRIBELLI- 17.04.2025
17 Aprile 2025Carnevale a Firenze, anno 1794,alla Pergola si sta dando il dramma musicale LE FESTE D’ISIDE quando un grido risuona tra il pubblico dei palchetti.E’stata la contessina Ludovica di Corvino, che dirà di essere stata spinta a urlare dopo aver visto una donna che veniva decapitata sotto un’arcata del fondale scenico. Stanno seguendo lo spettacolo e intervengono subito il precettore Vitale Federici e il suo
giovane discepolo Bernardo della Vipera, che stanno seguendo lo spettacolo dalla balconata del granduca di Toscana e saranno chiamati a indagare sul caso.
Siamo in teatro dove la realtà e la finzione sono inevitabilmente portate a intrecciarsi in un gioco di specchi,in un vorticare di sensazioni e impressioni. Con il precettore e, pardon, maestro Vitale Federici sta , tra gli altri,il giovane discepolo Bernardo della Vipera e sono intenti a seguire la messa in scena, assai enigmatica, de Le Feste di Iside.
MARCELLO SIMONI ,noto autore di thriller storici, ha scritto un giallo d’epoca, dal titolo IL TEATRO DEI DELITTI, dove l’elemento base è
il thriller e la storia si sviluppa durante la rappresentazione di un’opera lirica, funestata da un omicidio in un teatro pieno di segreti.
Leggendo IL TEATRO DEI DELITTI è facile credere di essere a La Pergola dove gli attori rappresentano LE FESTE D’ISIDE ,quando a un tratto un grido senza senso ferma la recita. Ovviamente siamo a teatro, quindi si gioca molto tra realtà e finzione, ma qualcosa è indubbiamente
accaduto, e sarà il precettore Federici a interessarsi di risolvere l’enigma. E lo farà con l’aiuto del giovane della Vipera, e qui vie