” BALLANDO NEL BUIO” DI ROBERTO COSTANTINI – MARSILIO
10 Dicembre 2017” SOUVENIR” – per i Bastardi di Pizzofalcone- DI MAURIZIO DE GIOVANNI – einaudi
16 Dicembre 2017E’ il 12 gennaio 1920 quando arriva in taxi alla stazione Vittoria la famosa infermiera Florence Nightingale Shore: sfoggia una pelliccia nuova di zecca che si
è regalata per il suo compleanno. La donna si accomoda nell’ultimo vagone del treno per Warrior Square. Nel suo scompartimento arriva prima della parten-
za un uomo vestito con un completo di tweed marrone. Come nessuno rintraccerà l’uomo nessuno vedrà più viva la Nightingale.
Nella stessa giornata da un altro treno in corsa salta giù la giovane Louisa Cannon che vuole sfuggire allo zio che vuole farla prostituire per sanare i propri debi-
ti.La soccorrerà un giovane agente della polizia ferroviaria, Guy Sullivan, un tipo un po’ goffo. Guy resta affascinato dalla ragazza e cerca di aiutarla perché ar-
rivi in tempo a un colloquio di lavoro presso la prestigiosa famiglia dei Mitford che si vive in campagna nelkl’Oxford Shire. Louisa viene assunta divenendo
chaperon e istitutrice delle sei sorelle Mitford, e anche la confidente preferita della più grande di loro, la sedicenne Nancy. Questa è una ragazza assai intelli-
gente, molto curiosa, piena di vita, molto portata a raccontare delle storie, tant’è che diventerà una delle più brillanti scrittrici del ‘900. E sarà proprio la sua
grande curiosità a spingere Louisa, con l’aiuto di Guy, a indagare su quel caso di cui parla tutta Londra, ovvero il delitto dell’infermiera.
La morte violenta di un personaggio noto come una delle celebrità della Grande Guerra, l’infermiera Florence Nightingale Shore, appassionò l’Inghilterra
degli anni ’20, ma il delitto rimase insoluto. Su questa storia Jessica Followes ha scritto il primo di una serie di avvenimenti gialli sull’Inghilterra degli
anni venti e trenta, con protagoniste le sei sorelle Mitford.
Sei sorelle, Nancy, Pamela, Diana,Unity, Jessica, Deborah, un fratello, Tom, i genitori Lord e Lady Redesdale e una serie di domestiche: questo il pianeta
Mitford in cui entrerà la nostra Louisa. Una famiglia famosa tra gli anni venti e quaranta, spesso sui giornali. Tante teste, tante trame, tante idee, tra loro
fascisti, comunisti, antisemiti, coscienti che non è che tutto filasse liscio tra loro, certamente era gente che forse andava oltre il loro tempo.
La Followes ha pensato non di scrivere una biografia della famiglia, ma di rendere co-protagoniste di sei storie gialle prese dalla realtà, tutte irrisolte, ma
che grazie alla sorella di turno saranno risolte nella finzione letteraria.
Il primo libro è appunto centrato sulla fine della Nightingale, trovata agonizzante in treno, e morta qualche giorno dopo in ospedale. Vari protagonisti si
alternano, intanto Louisa, ragazza di umili origini, che trova in casa Mitford un rifugio ideale per sfuggire allo zio che la vuole fare prostituire. Poi c’è Guy
Sullivan, un giovane poliziotto ferroviario, un po’ complessato perché tutti i fratelli hanno fatto la guerra, mentre lui per la sua miopia è dovuto rimanere
a casa e se ne vergogna.
Poi ci sono i padroni di casa, un po’ distaccati dalle…umane faccende, e tutti i loro figli. Quindi la servitù che si affezzionerà a Louisa e l’aiuterà anche
nella sua attività di provetta investigatrice.
Come già detto nella realtà il caso non è mai stato risolto, ma la Followes riscrive tutta la vicenda con molta abilità, ricostruendo collegamenti, piste,
indizi, ricorrendo a numerosi personaggi, avanzando varie ipotesi.Il pregio del libro sta nella credibilità, non ci sono forzature, non sarà forse la vera
storia della fine dell’infermiera, ma il finale immaginato dall’autrice è molto credibile e verosimile.
E le capacità della nostra scrittrice le si vedono anche nella creazione delle figure di Louisa e Nancy, magari troppo giovani per condurre questa indagine,
ma entrambe accomunate l’una dalla voglia di riscattarsi, l’altra di entrare nel mondo degli adulti non facendo forza sul suo rango ma sulla voglia di
“partecipare” attivamente alla vita di tutti i giorni. Bello è anche il disegna di una Inghilterra un po’ demodèe, alle prese con i problemi lasciati dalla guerra
e dagli strascichi ereditati dalla stessa.
Un bel libro, ben scritto, assai curato lo svolgimento della trama e la caratterizzazione dei vari personaggi, con molti colpi di scena, tipici di una storia gial.-
la, e con la Followes che si rivela una vera giallista. Del resto lei sembra una predestinata al successo , con un parente famoso come Julian Followes, vinci-
tore di un Oscar per il film Gosford Park, autore della celebratissima serie inglese tv Downton Abbey e di altre opere di successo.
La Followes a sua volta vantava un gran successo come scrittrice e giornalista, e suscitò subito curiosità la decisione di riprendere un caso che aveva molto
scosso l’opinione pubblica inglese, tanto che fu lanciata anche una raccolta fondi per creare il Florence Nightngale Shore Memorial Hospital. Un romanzo
di pura invenzione per quanto riguarda dialoghi e sviluppi ma vero nei personaggi che lo animano. Interessante è anche lo spaccato della società inglese
con sullo sfondo appunto i Mitford. Da aggiungere che Louisa e Guy sono due personaggi di fantasia necessari per far capire meglio lo svolgimento dei vari
fatti, ma non dimentichiamoci che quello della Followes è essenzialmente un romanzo, che però ci può permettere di rivedere e studiare il passato e i suoi
personaggi,. E bello è anche questo omaggio a Florence, una donna che coraggiosamente visse al fronte la prima guerra mondiale non abbandonando mai
i suoi ragazzi.
Ricordiamo che la storia è sottotitolala “I delitti Mitford- Sei sorelle,una vita di misteri”.
GIUSEPPE PREVITI