L’ANTICO AMORE-DI MAURIZIO DE GIOVANNI-MONDADORI -06-04-2025
6 Aprile 2025“IL TALLONE DA KILLER” DI ALESSANDRO ROBECCHI- SELLERIO- 09-04-2025
9 Aprile 2025La prima Accademia di Criminologia, creata a Roma da Fulvio Briganti, viene lasciata in eredità da lui ormai morente ad Angela Di Cori. E’un istituto di grande eccellenza per la formazione dei nuovi criminologi. Angela ,romana, cresciuta con i nonni nel ghetto di Roma, docente e psicologa investigativa,ha
anche creato all’interno della struttura uno sportello anti-violenza, in cui è affiancata da un trio di studenti molto talentuosi,Nic,il più intelligente,Mia assai determinata, e Franco,il più tormentato del gruppo.
Si affida al loro intuito il senatore MORETTI,il cui figlio è morto per overdose, come ha dichiarato la polizia,ma il padre è convinto che sia stato assassinato.La Di Cori, Nic e Mia iniziano a indagare, ma nel frattempo scompare Franco,e le loro ricerche non approdano a niente.E sorge il sospetto che la sua scomparsa sia legata al fatto di cui si stanno occupando…
Una serie di omicidi, un suicidio,tanti giovani di buona famiglia! Chi li vuole morti? E perché? Occorrerà risalire al passato che evidentemente non si puo’cancellare.
Un noir a quattro mani- NESSUN PERDONO-di FLUMERI&GIACOMETTI, ambientato a Roma,città bellissima, ma anche preda delle ossessioni e dei vizi ei suoi abitanti.
” L’Accademia-promettimi che te ne occuperai-la lascio a te” queste le ultime parole del suo maestro ad Angela Di Cori, che non può che promettere, anche per tenere in vita questo istituto di criminologia di alto livello. ELISABETTA FLUMERI E GABRIELLA GIACOMETTI ci portano a scandagliare nell’animo umano, nella psiche della gente, questo grazie all’immaginaria Crime Academy, agenzia che si occupa di tutto quanto fa capo alla scienza criminologica.
Angela Di Cori e il suo team indagano sulla morte di un ragazzo bello, sportivo, forse non proprio un…buono. La polizia ha archiviato la sua morte come
dovuta a overdose, ma la Di Cori, che si occupa del fatto su richiesta del padre non convinto della versione ufficiale, non è convinta, e ricorre all’ipnosi psicologica, ovverosia alla ricostruzione dello stato psicologico della vittima nel periodo che ha preceduto la sua scomparsa.Un approfondimento
sulle amicizie e l’ambiente frequentato dal giovane portano a confrontarsi con altre situazioni drammatiche avvenute nello stesso cerchio di amicizie, il che causa un riesame di tutta la storia.
Angela viene da una vita difficile, passata a combattere la violenza, e ,in unisono, alla rabbia e alla paura che la devastavano. E partendo dalle sue esperienze negative riesce a dissipare le ombre che pesano sulla vita di alcuni giovani tanto belli quanto dannati in una società dove il male è sempre più
contagioso.FLUMERI E GICOMETTI affrontano delle situazioni incresciose con una trama ricca di fatti e personaggi si da arrivare a studiare i media per una società migliore.
Particolarmente incisive le figure dei due padri,il senatore e il poliziotto,vittime del dolore, il che forse impedisce loro di vedere le origini del male.
Un plauso allo stile narrativo, forte,intenso, ben ritmato dalle due scrittrici che si muovono senza patemi in questa storia.
Lo si puo’leggere in tante maniere NESSUN PERDONO, comunque evidente il ritratto di una società dove gli episodi di cronaca nera sono sempre più numerosi e
violenti,ed è bene ricordarlo sempre.Un noir di più che discreta scrittura che racconta le vicende di una umanità sempre più malvagia.
Una società dove non esiste il perdono e l’unica via di scampo è la morte,ma non mancano dei personaggi positivi dalla nonna Malina ai fratelli Benassi,
tutti personaggi che fanno pensare ad anni migliori .Infine Roma, finalmente poco turistica, descritta per quella che è.
GIUSEPPE PREVITI