” PASSI ” DI ZAP&IDA – GIRALDI EDITORE
13 Gennaio 2018” FOLLIA MAGGIORE” DI ALESSANDRO ROBECCHI- SELLERIO
17 Gennaio 2018Sabatino e la catastrofe del risanamento – Sergio Calamandrei
Una partecipata quanto commovente rievocazione della Firenze otocentesca(ormai cavallo di battaglia di
Calamandrei), quella tra gli anni Settanta, con tutte le forzate riedificazioni legate a Firenze capitale, e Novanta, con la scomparsa di interi quartieri, con tutto quello che comporterà per gli abitanti di più basso
ceto. Tutto questo visto con gli occhi di un cronista voce narrante(ormai personaggio fisso nelle storie
fiorentine dell’autore) e una famiglia di anarchici ma non solo….
La vita di un uomo – Cambiaso e Casazza
Terremoto del Friuli, anno 1976: qui più che i danni ai nostri autori riesce di intersecare la storia di crolli,
danni, morti con una vicenda legata ai Servizi, i misteri del Nostro Paese sono celati ovunque e per il bene
superiore si deve recuperare in tutta fretta un “carico” segreto, infischiandosene delle vite umane….
Boccuccia di rosa – Alberto Eva
Alluvione del 1966 a Firenze.La città è in ginocchio ma lotta per rialzarsi. Tanti sono all’opera, fio-
rentini certo ma anche gente proveniente da tutto il mondo. E così ci capita anche una giovane ame-
ricana “arruolata”seduta stante da una famiglia il cui ragazzo si è invaghito di lei. E adesso via a
spalare. A proposito di “boccuccia di rosa” non era quella della ragazza…
High waters everywhere – Leonardo Gori
Leonardo Gori giallista, jazzista, fumettista etc.etc.Lui per l’inondazione sceglie addirittura quella
di New Orleans con storie di suonatori di jazz, di tradimenti, di vendette, di rimorsi, e poi arrivata
l’acqua che tutto cancella e porta via, ma non quel maledetto fantasma, quel corpo che sempre riappare e che alla fine avrà la sua vendetta…
Ricordi comandante ? – Loriano Macchiavelli
Loriano Macchiavelli con un racconto che ci parla di una rivoluzione lontana in un paese lontano, tanti anni fa, siamo nel Viet Nam che si ribella agli americani, piccole donne, piccoli uomini che se se mettono
tutti insieme possono tenere testa e scacciare qualsiasi nemico, anche il gigante americano….
La lettera nascosta – Daniele Nepi
Una villa fuori città, una bella famiglia, quando sopravviene l’alluvione, arriva gente fuggita alle acque che
avanzano, e per il piccolo Vieri l’occasione di trovare un vero amico, o meglio un nonno, un anziano e garbato signore che gli racconterà tante cose.Ma il mondo va avanti, e l’alluvione alla fine non è che una
metafora della vita che procede, con le sue cose belle e le sue cose brutte.
A torto o a ragione – Maurizio Pagnini
La notte avanza e l’acqua pure, sale sempre più, ma Bino non si preoccupa è da piccino che vive sull’Arno,
figlio di renaiolo, renaiolo anche lui, ora che è in pensione vive in una galleria sotto un ponte dell’Arno, con
poche cose, vive di un po’ di pesca, commenta dei passi della Bibbia, ora sembra arrivato il Diluvio Universale, e lui ora di dovrà confrontare con le acque ribollenti del grande fiume….
Ferite e feritoie – Riccardo Parigi e Massimo Sozzi
Un racconto feroce che parte dalla spensierata gioventù fiorentina, un bel fidanzamento, ma poi l’atmosfera cambia, la Guerra chiama e il tenente Lorenzo Bencini si ritrova al fronte in quel tragico
confronto tra italiani e austriaci che si contendono il terreno palmo a palmo, con tanti ragazzi mandati al
macello da ufficiali tronfii e incapaci. Per Lorenzo poco sollievo anche da casa con la fidanzata scioccamente gelosa, e intanto i compagni e i suoi uomini gli cadono accanto…
Libecciata – Enrico Solito
Sicilia, un paesino sul mare, ideale per la villeggiatura, ma quelli che ci vivono pure d’inverno devono lottare con il Libeccio, che porta tante cose dal mare….Arriva un forestiero che vi si stabilisce, presto si
adegua al tranquillo tran tran del posto, ogni giorno esce per la pesca. Ma è pescatore non solo di pesci
ma anche di corpi umani…di cui quel mare è pieno.
5 marzo 2015- Enrico Tozzi
Una storia legata al tornado che aveva colpito Pistoia nel 2015, storia che ci riporta il commissario Cesari, ora in trasferta a Pistoia, dove la strana telefonata di un tizio lo porta in una sala giochi dove però arriva
tardi, quel tizio si è suicidato o è stato ucciso….
Pacta sunt servanda – Federigo Vinci
La storia di Gaetano Bresci, anarchico, morto suicida o ” suicidato”di Stato ? Vinci con una minuziosa ri-
costruzione dei pensieri e dei dialoghi del prigioniero con i suoi carcerieri ci offre una versione della fine
del regicida.
Una antologia curata da uno dei più autorevoli autori fiorentini, Alberto Eva, Passata è la tempesta sarebbe nata per ricordare l’alluvione che devastò Firenze il novembre del 1966, ma poi si è allar-
gato il tema ad altri eventi (come dimostra il sottotitolo Dell’alluvione, e di altre calamità) pur sempre
legati a qualche fatto particolare, non necessariamente metereologico. Quindi una serie di racconti su cala-
mita naturali e no, di fatti già accaduti, anche in altre parti dell’emisfero.
Macchiavelli addirittura si spinge fino al Vietnam,Parigi&Sozzi risalgono alla Grande Guerra,Enrico Solito
si ispira al tema dei migranti, Calamandrei torna alla Firenze capitale e alla distruzione del ghetto, Cambiaso e Casazza ci portano ai tempi del terremoto del Friuli, Leonardo Gori mette insieme varie sue….preferenze e ambienta la sua storia a New Orleans. Con Tozzi arriviamo alle calamità naturali,
nel suo caso la tempesta di vento che si abbattè su Pistoia un paio di anni fa, e ci ripresenta il suo protago-
nista preferito, il Commissario Cesari. E ancora il regicida Gaetano Bresci nel racconto di Vinci.
Sull’alluvione fiorentino si cimentano Alberto Eva (una “presunta” storia d’amore tra angeli del fango),
Daniele Nepi con un nostalgico ricordi di signori degli anni ’60, Maurizio Pagnini con un veramente inso-
lito proporre dell’eterno conflitto tra padri e figli.
In conclusione un libro che è una straordinaria raccolta di racconti, racconti ora gialli ora no, con eventi ora dolorosi,ora misteriosi, ora storici, ora di pura fantasia. Ricordato che la raccolta è dedicata a uno dei
grandi della storia del giallo, Graziano Braschi, va plaudita la qualità dei racconti, la presenza di tanti
autori di successo, uno per tutti, Loriano Macchiavelli.
GIUSEPPE PREVITI