INCONTRI CON AUTORI A CURA DI GIUSEPPE PREVITI
10 Luglio 2012Programma notte bianca dell’8 giugno p.v. alla biblioteca San Giorgio di Pistoia dedicata a Sherlock Holmes
31 Maggio 2013A cura del Club Amici del Giallo di Pistoia, direzione e coordinamento di Graziano Braschi, Susanna Daniele e Giuseppe Previti, giornata tematica dal titolo “Sfumature in giallo e noir-
diversi modi per interpretare la realtà sociale “, con intervento di vari relatori.
Molte storie di gialli hanno come sfondo l’impegno politico e sociale, e sono questi gli ingredienti base dei romanzi gialli degli ultimi decenni. L’abilità dei nostri autori è stata
quella di aver ricostruito minuziosamente ambienti e situazioni contemporanei.
Narrare una storia criminale significa anche la realtà sociale degli avvenimenti che danno vita alla stessa. Tramite la creazione di una storia e di un detective che pone domande
e agisce per risolvere un caso ecco che l’autore racconta e descrive dei fatti, delle situazioni, dei momenti, spesso ispirati alla realtà. Il giallo è un racconto essenzialmente sociale
che mescola fantasia e verità, non rinunciando ad informare e prendendo se vogliamo il posto del giornalismo d’inchiesta quasi del tutto scomparso.
Importante è il “luogo”, la credibilità del racconto è assai legata alla conoscenza di chi scrive dell’ambiente in cui realizza la sua opera.
La potenza e la forza del giallo sta nel rappresentare la realtà sociale economica e politica che ci circonda, giallo visto anche come modo di far parlare la società nel suo insieme,
indagando su pregi e difetti. E in questo senso è la forma di letteratura contemporanea più adatta a fotografare l’odierna società.
Detto questo il convegno-dibattito che verrà ospitato alla San Giorgio prenderà in esame vari aspetti del giallo e del noir, le c.d. “sfumature”, intanto chiedendosi
se il noir vada considerat0 ancora oggi lo specchio della realtà (Susanna Daniele). Si parlerà anche del cammino del giallo dagli anni sessanta in avanti, con interventi
di Graziano Braschi, Alberto Eva e Giuseppe Previti, mentre Enrico Luceri esaminerà le differenze tra il giallo “classico” di ieri e di oggi e si chiederà se ancora oggi si
può parlare di giallo classico.
Interventi particolari saranno quelli di Oscar Montani sulla fortuna del noir del fumetto, mentre Luciano Luciani partirà dal celebre Durrenmatt per interrogarsi
sulle sorti di questa forma letteraria.
Ma non può mancare uno sguardo alla realtà, e rapportata alle fiction oggi tanto di moda, quindi come agisce la polizia sulla scena del crimine, e rapportata al
ruolo dei giornalisti e degli scrittori, confrontando cronaca e storia.
Una disamina quindi assai particolareggiata di quello che è oggi la letteratura gialla. Appntamento a sabato 11 maggio.
GIUSEPPE PREVITI