” SHERLOCK HOLMES E L’ENIGMA DEL CADAVERE SCOMPARSO” DI LUCA MARTINELLI- DELOSBOOKS
16 Maggio 2014” LE VAMPIRE DI PRAGA- Danse Macabre” di ANDREA CARLO CAPPI- ED.NORDEST
25 Maggio 2014Emocrazia- Nella penisola vanno al potere, regolarmente eletti in una singolare tornata elettorale avvenuta di notte, i Diversamente vivi votati in gran numero
di anche dai ” normalmente vivi”, e per essere chiari il popolo ha preferito i vampiri al potere…..
Alessandro Vietti
Un caso dimenticato della Terra sempre ardente e politicamente impegnata la Romagna, ma che per sconfiggere il Don Peppone di turno si dovesse resuscitare
Romagna toscana di chi dormiva da quattro secoli….. E il redivivo vincerà le elezioni ma a quale prezzo !
Francesco Trocioli
L’autostrada dei cani La vendetta dei cani abbandonati lungo l’autostrada si abbatte sui padroni che li hanno scaricati e tutta l’autostrada è cosparsa di
perduti di Dario Tonani di pezzi di cane che cercano di tornare a casa…..
Da sotto di In una miniera si scopre che esiste un mondo sotterraneo popolato da un’umanità parallela con proprie regole e usi, vestono tutti di nero,lavorano,
Stefano Roffo sono simili a noi, ma loro sono il mistero, il buio, la paura, insomma la nostra parte più oscura.
Escuela de meca- Buenos Aires, la repressione della giunta militare al potere è feroce, senza pietà, ricorrendo sovente anche a misure tristemente praticate dai
nica di Franco nazisti. Alla piccola Anita scompaiono i genitori, saranno tra i tanti desaparicidos. Ma un giorno verrà la vendetta…
Ricciardello
La melma del- Una sorta di Dr.Jekyll e Mr.Hide, un uomo dalle due nature, quando beve una pozione si trasforma in mostro e assassino seriale. Quando la polizia
l’abisso di sta per catturarlo un’altra pozione gli procura una morte apparente da cui si risveglierà dopo oltre un secolo. Ma la natura non si cancella, ma cam-
Pierfrancesco biando i secoli cambiano i costumi, ed ecco che diventa un assiduo frequentatore di stadi dove tutto è permesso e può così soddisfare la sua voglia
Prosperi di violenza.
I suoni della Una donna, una infermiera, spinta da un’ombra, uccide in corsia, prima per eutanasia, poi per liberare- dice lei- l’umanità, ma chi da a lei il diritto
morte di Gian di giudicare ?
Filippo Pizzo
Come fiori recisi Un racconto struggente dedicato alle vittime della strada, ricordate da quegli altarini che poco tempo dopo,come appassiscono i fiori ,sono
dal turbine di abbandonati da tutti e nessuno più ricorda se non loro, povere vittime….
Michele Piccolin
High school zombie Il mondo è finito, ora lo vivono gli zombie e pochi sopravvissuti che lottano per vivere ancora in questo mondo che non è più il loro.
di Alessandro Morbidelli
Se un angelo ride Una storia assai intricata, spy story, fantascienza, servizi segreti, assassini seriali, un prete e un capitano protagonisti, nessuno è come
un diavolo piange sembra, tutto ruota intorno a un libro dei secoli scorsi….
di Luca Ducceschi
Alla testa del paese Un racconto breve sulla caducità del potere, con i potenti che poi tanto non lo sono. Protagonista il presidente degli Stati Uniti, il primo
di Alessandra Daniele afroamericano a essere stato eletto…
Le cripte del non Una serata magica, due ” oscuri” personaggi, un uomo e una donna, invitati dal generale comandante le truppe alleate a Kabul. L’atmosfera
riposo di Walter nel magico palazzo e da Mille e una notte, ma ben presto cambierà in una notte di perversioni….
Catalano
Chi la bellezza ha Una storia tragica, Bruno parte dall’Italia perché la nonna, ormai morente, fuggita con la famiglia a suo tempo da Pola, vuol sapere che fine
visto negli occhi ha fatto a suo tempo il marito. Soldato, eroe, partigiano, fascista ? Ma intanto si sta scatenando la guerra per la spartizione della vecchia Jugo-
di Stefano Narducci slavia.
e Alessandro Frambini
Le sabbie di Satana di Bolivia, un tempo imprecisato,una guerra in corso, il villaggio di Las Arenas è teatro di strani eventi, vi viene inviato Don Antonio, un
Andrea Carlo Cappi giovane prete che fa parte di un specie di corpo speciale alle dipendenza del Vaticano. Molti i morti, una strana “entità”che vive nel sotto-
suolo e si nutre di carne umana, forse si tratta di Satana in persona….
La porta degli anne- Una ragazza, un cane, tutto quello che le è rimasto, ma in verità qualcosa le è rimasto, il ricordo del fratellino scomparso, annegato, che
gati di Denise Bresci ogni sera viene a trovarla…
Simposio. Italia di A Genova un’allegra brigata si riunisce da un oste amico: si parla, si mangia, si ride, si motteggia, si discute di politica e di donne, ma non è
Claudio Asciuti un racconto allegro, semmai è la metamorfosi della vita di oggi, si parla. si parla, ma fuori qualcosa accade, si è scatenata una strana furia
omicida, solo questo gruppo di ” cazzoni” che discettano sul nulla, sembrano immuni….
Aceite de muerto A un negoziante che vende le essenze più strane capita in negozio un curioso tipo con una spaventosa cicatrice, residuo di un brutto incidente,
di Danilo Arona che cura con un olio speciale tratto dai cadaveri ( sembra che così si usi a Bogotà), e si verificherà una singolare immedesimazione del nostro
con la vittima che ha…fornito la materia prima.
Sinistre presenze è un’antologia di racconti horror, scritti da 18 autori italiani, segue Ambigue utopie pubblicata sempre da Bietti nel 2010. Se quella raccolta si basava
sul genere fantascienza qui invece siamo legati all’horror, passando dal noir al dark fantasy, dal gotico allo splatter. In questa antologia, similmente alla precedente,
non mancano certo i riferimenti alla realtà dei nostri tempi, non trascurandosi né moti politici né sociali. Così ci si riferisce agli incidenti stradali, ai cani abbandonati
in autostrada, agli ultras che rovinano il calcio,all’eutanasia, ma anche alle sparizioni nell’America Latina, alla guerra nei Balcani, alle manifestazioni di piazza, alle rivoluzioni san-
guinose e ad altro ancora. Tutto questo fornisce materia prima a racconti orrorifici con storie ricche di tensione, di misteri, di angoscia, di violenze. Una raccolta
certamente settoriale, ma con l’intento di dimostrare che la narrativa horror oltre che meritevole di essere letta può servire a fotografare i mali di questa società.
C’è chi avanza il dubbio che la narrativa dell’orrrore riguarda più il subinconscio e l’inconscio, e quindi sarebbe più adatta alla sfera individuale che collettiva.L’horror
è un genere che si nutre di paure, di pulsioni individuali, di morti, di sofferenze, di crudeltà, di incubi. Del resto basta ricordare come da ragazzini avevamo paura del
buio,ma non è che accada a tutti, è un riflesso personale. Ma il segreto, specie nella letteratura, è quello di non limitarsi a ” fare paura”, del resto qualsiasi evento reale
può entrare a far parte di un racconto dell’horror. E un esperto quale Valerio Evangelisti dice che ” l’horror potrebbe candidarsi, più del noir, al ruolo di narrativa del
nostro tempo…”.
Walter Catalano e Gian Filippo Pizzo dopo Ambigue Storie spostano la loro attenzione sul genere orrorifico in tutte le sue componenti dal gotico al noir, al sovrannatura-
le, dal dark fantasy allo splatter. E così un gruppo di autori si è cimentato nel dare corpo a questa antologia cercando anche di soddisfare un più variegato impegno sociale.
Intanto si tratta di qualcosa di più innovativo rispetto alle tante antologie in “giallo”, e poi ci sembra che si risponda a tono alla volontà di dimostrare che la letteratura
di “genere” si può coniugare con letteratura di buon livello.
Troviamo secondo tradizione vampiri, zombie,ma anche il Golem, il dottor Jekyll, dei personaggi gotici, altri alla De Sade. E un’altra diceria che viene smentita dai nostri
autori è sulla ambientazione, da questi racconti si deduce che il nostro Paese può fornire una location straordinaria, da Genova a Roma, da Lampedusa a Venezia, da Bel-
luno a Volterra, e così via.
Gli autori proposti sono tra i migliori del panorama italiano di genere: a loro merito e dei curatori, presenti comunque anche come autori, è di avere spaziato nei vari
sottogeneri appartenenti all’horror. Ma si è sfruttata anche l’occasione di ripercorrere i temi e problemi degli ultimi trent’anni di storia non solo italiana ma mondiale,
anni ricchi di violenza, di terrore, di angoscia. Nella nostra vita quotidiana ci sono infatti momenti in cui il terrore si palesa e può ben diventare una storia orrorifica,
Queste Sinistre Presenze sono un libro di fantasia e di invenzione, ma molto meno di quel che può sembrare, certi fatti accadono sotto gli occhi di tutti e la tendenza
di molti personaggi dei racconti a rinserrarsi nelle case si avvicina molto alla realtà.
GIUSEPPE PREVITI