“DELITTO ALL’HOME RESTAURANT” DI ANNALISA VENDITTI- DEI MERANGOLI EDITRICE- 03-05-2021
3 Maggio 2021” IL PREGIUDIZIO DELLA SOPRAVVIVENZA” DI PAOLO ROVERSI- MARSILIO- O7.05.2021
7 Maggio 2021Sebastiano è un commercialista romano di mezz’età, timido per natura, un po’impacciato, specie dopo che è rimasto solo per la morte della moglie. A causa di una successione ereditaria che si prospetta abbastanza complicata per i numerosi eredi di uno stimato professore viene mandato dallo studio professionale da cui dipende in un’isola dell’arcipelago siculo dove l’uomo viveva. Suo compito rintracciare e classificare i beni dello scomparso, che si è suicidato senza lasciare spiegazioni. E così lui si ritrova dinanzi a un duplice compito, intanto ambientarsi e comprendere l’animus di quella terra e di chi vi abita e poi immedesimarsi nel professore stesso e nella sua vita, Dal distacco iniziale
Sebastiano passa a un interesse sempre maggiore verso l’operato del professore, ma anche verso la pace e l’umanità dell’isola e di chi vi abita. E rivive con sempre maggiore coin-
volgimento e passione la vita e il pensiero del professore, e così comincia a indagare sul suicidio del professore e sulle ragioni dello stesso, il che lo porterà molto lontano, dalle regioni desertiche dell’Etiopia all’operaia e ostile periferia di Liverpool e si immedesimerà talmente nelle ragionj del professore da mettere a rischio la sua stessa vita.
Stefano Salmoria con U’malo tiempo è al suo primo romanzo, ispirato a un suo soggiorno in Sicilia, che gli aveva ispirato questa storia. Storia di un uomo rimasto vedovo da poco, un uomo ben poco brillante, incapace di dimenticare la moglie, pieno com’è di dubbi e di paure. Un incarico professionale accettato di mala voglia lo fa approdare a un’isola dell’arcipelago siciliano. Una terra che inizialmente gli pare ostile e ben lontana dal suo modo di vivere, ma più passa il tempo più le sue sensazioni e i suoi sentimenti mutano. Lui si immerge completamente e con sempre maggior gusto nella vitalità e nell’atmosfera dell’isola conquistando una nuova leggerezza interiore, imparanoa a dare sfogo ai sentimenti e acquistando nuove amicizie, divenendo nel contempo una persona più emotiva e più umana.
E questo lo spinge anche a voler capire cosa sia veramente accaduto al professore, e qui si entra nella seconda parte del romanzo con accenni quasi da—spy story.
In questo libro si realizza un ben riuscito transfert, passando dalla asetticità e anche ritrosia delle prime pagine a una partecipazione sempre più intensa, più sentita, più coinvolgente. IL tutto narrato con scrittura nitida e appassionante al servizio di una storia ben sviluppata, anche dal punto di vista degli appassionati della letteratura di genere.
GIUSEPPE PREVITI